“Il Patto del Silenzio – Playground” è un film che affronta il tema del bullismo scolastico in modo originale ed emozionante. La trama segue Nora, una bambina di sette anni, interpretata dall’esordiente Maya Vanderbeque, che assiste ad episodi di bullismo nella sua scuola elementare, dove il fratello maggiore Abel è vittima degli atti di violenza dei suoi compagni di classe.
Nora, scioccata dalle azioni dei suoi compagni, cerca di attirare l’attenzione degli insegnanti e del padre per quanto accade al fratello, ma Abel tiene tutto segreto per paura di subire ulteriori ritorsioni da parte dei suoi aguzzini. Questo porterà Nora a trovarsi in un conflitto di lealtà, divisa tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.
Il film è un’indagine psicologica nel mondo del bullismo scolastico, che cerca di esplorare le cause e le conseguenze di questo fenomeno. La regista riesce a catturare perfettamente le sfumature emotive dei personaggi, mostrando in modo realistico come il bullismo possa avere un impatto devastante su tutte le parti coinvolte.
La performance degli attori è straordinaria, soprattutto quella di Maya Vanderbeque, che riesce a trasmettere in modo commovente le emozioni della sua giovane protagonista. Anche l’interpretazione di Günter Duret è molto convincente, mostrando come il bullismo possa cambiare una persona in modo irreversibile.
In generale, “Il Patto del Silenzio – Playground” è un film che offre una prospettiva unica su un argomento molto attuale e delicato. La regista, Laura Wandel, riesce a trattare il tema con sensibilità e profondità, creando un’opera che è allo stesso tempo commovente e toccante. Il film è un’opera preziosa per tutti, in particolare per insegnanti, genitori e figli, e sarà nelle sale cinematografiche a partire dal 23 febbraio.
La regista
Laura Wandel è una regista e sceneggiatrice belga di grande successo. Nata a Bruxelles nel 1984, si è formata all’Institut des arts de diffusion, un distaccamento dell’Université catholique de Louvain. Nel 2014, ha scritto e diretto il suo primo cortometraggio, Les corps étrangers, che è stato selezionato al Festival di Cannes.
Il suo primo lungometraggio, Un monde, ha ottenuto un grande successo a livello internazionale, guadagnando per lei numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Un Certain Regard al Festival di Cannes e il Premio Magritte per il miglior regista nel 2022.
Il sostegno della Fondazione Libra ad iniziative di sensibilizzazione contro il bullismo
La Fondazione Libra, un’organizzazione che si impegna a supportare iniziative che aiutano a sensibilizzare la società civile e diffondono la cultura della solidarietà e del mutuo soccorso.
La Fondazione riconosce che il cinema è un potente mezzo per comunicare messaggi importanti e per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali rilevanti. In questo caso, il film “Il Patto del Silenzio – Playground” rappresenta un contributo importante per la comprensione del bullismo scolastico e per la promozione di una cultura di solidarietà e rispetto nei confronti dei nostri giovani.
L’articolo A Febbraio esce il Patto del Silenzio: emozionarsi e riflettere proviene da Punto di Vista.
Lascia un commento